Minaccia, truffa ed appropriazione indebita – Da oggi in vigore le nuove regole sulla procedibilità L’Avvocato non può avere alcun contatto con la controparte priva di un difensore – SS.UU. 2273 del 30 gennaio 2018 Matrimonio di convenienza? Nessun diritto all’assegno di mantenimento! Mediatori immobiliari abusivi – Da oggi pene più severe Separazione e divorzio – il genitore deve rimuovere dai social network le immagini e le informazioni del figlio qualora gli rechino disagio Utilizzabili gli SMS, i messaggi WhatsApp e le e-mail scaricate sul telefono come semplici prove documentali – Cassazione Penale, Sez. V, n. 1822 del 16 gennaio 2018 ESECUZIONE DEL CONTRATTO DI APPALTO – Workshop C.C.I.A.A. del Molise del 18.12.2017 Azioni di condanna – CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO La tutela cautelare – CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Le Sezioni Unite penali condannano la condotta del Pubblico Ufficiale che utilizza il sistema informatico per fini personali La DONAZIONE tramite bonifico è NULLA per mancanza dell’atto pubblico redatto innanzi ad un Notaio Contrasto al CYBERBULLISMO: dal 18.06.2017 parte la PROCEDURA di AMMONIMENTO Contratti sotto soglia – Workshop C.C.I.A.A. del Molise del 19 giugno 2017 Posta Elettronica – La visione di messaggi già letti è comunque reato PRIVACY – La bacheca condominiale non può essere utilizzata per divulgare informazioni su procedimenti giudiziari in corso Facebook e risarcimento del danno morale per la morte del nipote Donazione degli organi post mortem Baratto amministrativo Ordinanze contingibili ed urgenti del Sindaco Campobasso Insieme Molise – la voce del web – N.14 – 8 dicembre 2016 “SCIA: semplificazioni in tema di commercio, edilizia ed ambiente” Patrocinio a spese dello Stato – Campobasso Insieme Molise – La voce del web – n. 13 del 3 novembre 2016 Sanzioni per i lavoratori in nero: la giurisdizione è del G.O. Delinquente professionale? Simulazione di malattia accertata con riprese video e fotografie effettuate da un investigatore privato… è possibile? Nessuna responsabilità del Comune per chi muore annegando Campobasso Insieme Molise – la voce del web – n.12 del 6 ottobre 2016 – È lecito registrare una conversazione con il cellulare? Dare dell’ “animale” al vicino di casa è diffamazione Omicidio – Sezioni unite: L’aggravante della crudeltà può coesistere con il dolo d’impeto La riforma costituzionale e il prossimo referendum: ecco cosa potrebbe cambiare Permessi Legge 104/92 : per la Corte costituzionale spettano anche ai conviventi Campobasso Insieme Molise – n.11/2016 – Il diritto penale islamico Furbetti del Cartellino – Campobasso Insieme Molise – la voce del web – n.10 del 21 luglio 2016 Femminicidio – Campobasso Insieme Molise N. 9 del 30 giugno 2016 Lastrico solare – le spese in caso di danni Market Abuse – NE BIS IN IDEM Decreto Ingiuntivo – Campobasso Insieme Molise n.8 – 9 giugno 2016 A quale forma giuridica di famiglia appartieni? Frode Fiscale – concorso per il professionista Cambio di sesso senza intervento chirurgico La corrispondenza è sufficiente per l’addebito della separazione? Gender Mainstreaming Parti comuni: Balconi e terrazzi, balconi aggettanti Corte Costituzionale, sentenza n. 94 depositata il 6 maggio 2016 Condominio – Impugnazione delibera assembleare “Rent to Buy” – Campobasso Insieme Molise n.6 del 28 aprile 2016 STALKING e richiesta di archiviazione – L’intervento delle Sezioni Unite Omessa custodia della carta di credito? È il cliente a risarcire la banca! Autoscatto del minore: non c’è pedopornografia Campobasso Insieme Molise – N.5 – 7 aprile 2016 – Divieto per il notaio di ricevere atti elusivi di norme pubblicistiche assistite da sanzioni penali Diffamazione a mezzo internet…occhio all’IP – Cassazione penale, sez. V, sent. 29 febbraio 2015, n° 8275: Il CNF condannato ad 1 milione di euro per il “divieto di pubblicità” Il caso pratico: transazione novativa e transazione conservativa Il nuovo art. 131-bis c.p. – Non punibilità per particolare tenuità del fatto IL contratto di portierato – condominio Innovazioni: Quale maggioranza é richiesta per opere nuove che alterano la cosa comune modificandone la forma? Il risarcimento per i danni subiti da un immobile spetta a chi è proprietario al momento dell’evento Danno risarcibile nel caso di abusivo ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato da parte di una pubblica amministrazione Danno da fauna selvatica – Campobasso Insieme n.4 del 17 marzo 2016 Corte di cassazione civile – Sez. II – Sentenza n. 463 del 14 gennaio 2016 (CIRCOLAZIONE STRADALE) Pubblica una foto su Facebook con una pistola in pugno invitando a farne uso: legittimo il diniego di detenzione di armi Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 19 gennaio 2016, n. 1935 – Offerta di 100 Euro a un poliziotto non integra il reato di istigazione alla corruzione a pubblico ufficiale. Cassazione, Sezioni Unite civili – sentenza 16 febbraio 2016, n. 2950- Giurisdizione tributaria in caso di lite sulla determinazione o modifica delle rendite catastali Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 17 febbraio 2016, n. 3059 – Giurisdizione italiana per istanza di fallimento nei confronti di società costituita in Italia ma con sede legale all’estero Cassazione penale, sez. VI, sentenza 18 febbraio 2016, n.6656 – la concussione del curatore fallimentare Danno da lesione del diritto all’immagine, alla reputazione, all’onore e al decoro della persona fisica e giuridica NO al porto d’armi per chi frequenta pregiudicati Le innovazioni condominiali STUPEFACENTI – Cass. Pen., sez. VI, 9 febbraio 2016, n. 5254 – “Non è reato coltivare due piante di canapa” Assicurazioni sulla vita e clausole vessatorie Depenalizzazione – la Cassazione già si pronuncia Condominio e calamità naturali – responsabilità dell’amministratore Notifiche: è sufficiente la notifica a mani del portiere Condominio – Assicurazioni per danni da acqua Truffa al bancomat: la responsabilità è della banca! Condominio – Assicurazione contro rischio incendio Atti persecutori e principio di determinatezza Risarcimento danni   Assicurazione dello stabile condominiale La mancata depenalizzazione del reato di “clandestinità” Recupero delle quote condominiali e Decreto ingiuntivo Obbligazioni CIRIO: la Cassazione bacchetta noto Istituto di credito Impianto ascensore: Obblighi dell’amministratore di condominio. Donazione di cosa altrui Canoni enfiteutici: l’unica soluzione è pagare? Confisca di prevenzione La prova testimoniale nel processo civile Servitù coattiva di passaggio Maltrattamento di animali Uccisione di animali Delitti contro il sentimento per gli animali La “servitù irregolare”di parcheggio all’interno di un condominio Delitti verso gli animali: confisca e pene accessorie Divieto di combattimento tra animali Spettacoli o manifestazioni vietati Modifica delle tabelle millesimali DEPENALIZZAZIONE 2016 …. Vademecum* GIOCO E SCOMMESSA: perché si paga (quasi) sempre in anticipo? La nozione comunitaria di Pubblica Amministrazione Revoca della patente. Si allungano (di molto) i tempi per tornare al volante. Condominio: fonti e regolamento

Danno risarcibile nel caso di abusivo ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato da parte di una pubblica amministrazione

Facebookredditlinkedinmail

Cassazione a Sezioni unite civili, 15 marzo 2016, n. 5072

 

Con la Sentenza n. 5072 del 15 marzo 2016, le Sezioni Unite civili della Cassazione hanno affrontato la controversa questione che vedeva coinvolta la normativa del lavoro a tempo determinato alle dipendenze di enti pubblici non economici nel contesto del lavoro pubblico contrattualizzato.

Tale normativa –che si articola in varie disposizioni mutate nel corso del tempo- ha da sempre posto le sue fondamenta sull’art. 97 della Costituzione il quale sancisce l‘accesso alle pubbliche amministrazioni mediante un pubblico concorso. Principio quest’ultimo da sempre considerato in conflitto con le dinamiche del lavoro a tempo determinato, tanto è vero che già l’art. 36, quarto comma, del D.lgs. n.29/1993 prevedeva il divieto –per le amministrazioni pubbliche- di costituire rapporti di lavoro a tempo determinato per prestazioni superiori a tre mesi (pena la nullità del rapporto instaurato e la responsabilità personale, patrimoniale e disciplinare di chi li aveva disposti).

Il successivo art. 22 D.lgs. n.80/1998 precisò poi che l’eventuale violazione delle disposizioni imperative, riguardanti appunto l’assunzione o l’impiego di lavoratori, non avrebbe potuto comunque comportare la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime pubbliche amministrazioni.

Quanto poi al risarcimento del danno la Corte evidenzia, non a caso, come la stessa qualificazione di illiceità della fattispecie abbia consentito la previsione a favore del lavoratore del diritto al risarcimento del danno derivante dalla prestazione di lavoro in violazione di disposizioni imperative. Disciplina analoga che si rinviene nell’art. 36 d.lgs. n.165/2001, come modificata nel 2007 e nel 2008, ma rimasta invariata in riferimento ai suoi aspetti fondamentali appena sopra descritti.

Come precisa infatti il terzo comma del su citato art. 36, le PP.AA. non possono ricorrere all’utilizzo del medesimo lavoratore con più tipologie contrattuali per periodi di servizio superiori al triennio nell’arco dell’ultimo quinquennio (nonostante il legittimo ricorso a forme di lavoro flessibile che la L. n.80/2006 aveva ancorato alle “esigenze temporanee ed eccezionali” delle PP.AA.). Disposizione ‘speciale’ per la quale è stata esclusa l’abrogazione a seguito dell’emanazione del D.lgs. n.368/2001 in attuazione della Direttiva 1999/70/CE.

Principio questo ribadito, come evidenzia la Corte stessa in motivazione, da consolidata giurisprudenza (Cfr., ex plurimis, Cass., sez. lav., 15 giugno 2010, n. 14350) secondo cui –appunto- nel pubblico impiego un rapporto di lavoro a tempo determinato in violazione di legge non è suscettibile di conversione in rapporto a tempo indeterminato (…) ne consegue che, in caso di violazione di norme poste a tutela dei diritti del lavoratore, in capo a quest’ultimo, essendo preclusa la conversione del rapporto, sussiste solo il diritto al risarcimento dei danni subiti.

Ancor più recentemente poi, con la L. n.125/2013, si è stabilito che i contratti di lavoro a tempo indeterminato posti in essere in violazione della medesima disposizione sono nulli e determinano responsabilità erariale.

D’altronde, anche la Corte Costituzionale, con la Sentenza n.89 del 27 marzo 2003, ha ritenuto che la disposizione di cui all’art. 36 cit. non violi gli artt. 3 e 97 Cost. nella parte in cui non consente che la violazione delle disposizioni normative.

Anzi, proprio in tale pronuncia, la Corte ha enunciato il criterio generale secondo il quale “(..) il principio fondamentale in materia di instaurazione del rapporto di impiego alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni è quello (..) dell’accesso mediante concorso, ex art. 97 Cost., terzo comma, della Costituzione” .

In buona sostanza, i giudici costituzionali hanno escluso -in termini inequivocabili- l’esigenza di uniformità di trattamento rispetto alla disciplina dell’impiego privato, restando ad essa del tutto escluso il principio dell’accesso tramite concorso.

Relativamente poi al profilo risarcitorio è stata dichiarata non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 32, commi 5-6-7 della Legge n.183/2010, riconoscendosi all’uopo il risarcimento del danno dovuto per il periodo che intercorre dalla data d’interruzione del rapporto fino a quella dell’accertamento giudiziale del diritto del lavoratore al riconoscimento della durata indeterminata dello stesso, assicurando al datore di lavoro la sua predeterminazione. Così come la Legge n.92/2012 ha chiarito che l’indennità risarcitoria limita l’ammontare del risarcimento del danno dovuto a seguito della illegittima apposizione del termine ad un contratto di lavoro nella misura compresa tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale. Previsione, quest’ultima, ritenuta conforme alla Costituzione con la Sentenza Corte Cost. n. 226/2014 secondo cui la scelta di prevedere un’indennità forfettaria proporzionata risponde all’esigenza della tutela economica dei lavoratori nonché al bisogno di certezza dei rapporti giuridici delle parti coinvolte.

Resta pur sempre intatto –continua la Corte- il ricorso ai criteri indicati all’art. 8 della L. n.604/1966 i quali consentono di calibrare l’importo dell’indennità da liquidare in relazione alle peculiarità delle singole vicende (come ad esempio la durata del rapporto, la gravità della violazione, le dimensioni dell’impresa).

Quanto alla compatibilità della disciplina interna con la normativa comunitaria, la Corte di giustizia dell’UE, ha in diverse occasioni ribadito che la clausola 5, punto 1) dell’accordo quadro non è autoapplicativa (ovvero non direttamente invocabile davanti ad un giudice nazionale) peccando la medesima di precisione.

Concluso l’excursus della normativa di riferimento e della giurisprudenza che la vede coinvolta è possibile affrontare il profilo del risarcimento del danno in caso di illegittimo o abusivo ricorso al contratto a termine e quindi interrogarsi sulla portata del danno risarcibile ex art. 36, comma quinto, D.lgs. n. 165/2001 citato.

Come precisa la Corte in motivazione “La norma non aggiunge altro e quindi deve farsi riferimento alla regola generale della responsabilità contrattuale posta dall’art. 1223 c.c. secondo cui il risarcimento del danno deve comprendere così la perdita subita, nella specie dal lavoratore, come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta”.

In primis può ipotizzarsi, difatti, una perdita di chance dato che , qualora la PA avesse operato ‘legittimamente’ ovvero emanando un bando di concorso per il posto, il lavoratore avrebbe potuto parteciparvi ed anche risultarne il vincitore. Oppure, esso lavoratore, avrebbe potuto spendere le sue energie in altri impieghi alternativi ed a tempo indeterminato. Non di meno l’illegittima apposizione di termini, o meglio l’abuso della successione dei contratti a termine, causa al lavoratore “una situazione di precarizzazione non potendosi in tal senso escludere che tale circostanza abbia causato la perdita –in termini di opportunità- di un’occupazione migliore.

In ogni caso –puntualizza il massimo organo nomofilattico- l’onere probatorio di tale danno grava interamente sul lavoratore, se pur secondo il regime delle presunzioni semplici. Ed è su tale argomento che la Corte è pervenuta a conclusioni non univoche. In effetti, mentre sul piano del diritto interno la prova del danno grava sul lavoratore, a livello comunitario la situazione è differente.

Ma proprio grazie ad una interpretazione adeguatrice ad opera della Corte può giungersi alla conclusione di un “rafforzamento della tutela del lavoratore pubblico” che si concretizza in un esonero per quest’ultimo “dalla prova del danno nella misura in cui questo è presunto e determinato tra un minimo ed un massimo”.

La trasposizione di questo canone di danno presunto, continuano gli ermellini, “esprime anche una portata sanzionatoria della violazione della norma comunitaria sì che il danno così determinato può qualificarsi come danno comunitario (così già Cass. 30 dicembre 2014, n. 27481 e 3 luglio 2015, n. 13655) nel senso che vale a colmare quel deficit di tutela, ritenuto dalla giurisprudenza della Corte di giustizia, la cui mancanza esporrebbe la norma interna (art. 36, comma 5, cit.), ove applicabile nella sua sola portata testuale, ad essere in violazione della clausola 5 della direttiva e quindi ad innescare un dubbio di sua illegittimità costituzionale; essa quindi esaurisce l’esigenza di interpretazione adeguatrice.”

Ecco pertanto che, alla luce di tutte le considerazioni testé riportate, la Corte ha pronunciato il seguente principio di diritto: “Nel regime del lavoro pubblico contrattualizzato in caso di abuso del ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato da parte di una pubblica amministrazione il dipendente, che abbia subito la illegittima precarizzazione del rapporto di impiego, ha diritto, fermo restando il divieto di trasformazione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato posto dall’art. 36, comma 5, D. Lgs. 30 marzo 2001 n.165, al risarcimento del danno previsto dalla medesima disposizione con esonero dall’onere probatorio nella misura e nei limiti di cui all’art. 32, comma 5, legge 4 novembre 2010, n/183, e quindi nella misura pari ad un’indennità omnicomprensiva tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto, avuto riguardo ai criteri indicati nell’art. 8 legge 15 luglio 1966, n.604”.

Facebooklinkedin
2016 Proveritate.net
error: Se hai bisogno dei contenuti, contattaci!