L’art. 612-bis c.p., introdotto dal legislatore nel 2009, trova la sua ratio nella necessità di contrastare il fenomeno del c.d. stalking, purtroppo sempre più frequente. Dalla lettura della norma si desume che il delitto in oggetto si presenta come un reato necessariamente abituale, a forma libera, con evento alternativo e caratterizzato dal dolo generico. Il […]
Posts from 2016
Risarcimento danni
Cass. civ., Sez. III, 25 gennaio 2016, n. 1321 Il caso posto all’attenzione della Suprema Corte di cassazione riguardava l’uccisione, da parte di un ragazzo maggiorenne, infermo di mente e non interdetto, di un altro ragazzo che lavorava presso la campagna del padre, luogo in cui lo stesso infermo si era trasferito. Partendo dal presupposto […]
Assicurazione dello stabile condominiale
La scelta della stipula di un’assicurazione è a discrezione dei singoli partecipanti, non prevedendo la legge alcun obbligo in capo ai condomini. Talvolta può verificarsi il caso in cui il regolamento contrattuale preveda la stipula di un contratto assicurativo e pertanto, in sua mancanza, l’amministratore ha l’obbligo, mediante un’assemblea, di coinvolgere nel merito i singoli […]
La mancata depenalizzazione del reato di “clandestinità”
Dalla lettura del Decreti legislativi nn. 7 e 8 del gennaio 2016 emerge il mancato esercizio della delega in riferimento al reato di clandestinità di cui all’art. 10-bis D.Lgs. n.286/1998 che incrimina la condotta del “fare ingresso” o del “trattenersi” nel territorio dello Stato in violazione delle disposizioni del Testo Unico dell’immigrazione nonché della disciplina […]