Su gentile richiesta di un nostro lettore affrontiamo il tema in oggetto in riferimento alla vicenda che vede coinvolta un’impresa di costruzioni (d’ora in poi ALFA) ed il Sig. *** (d’ora in poi TIZIO) in merito alla realizzazione di un fabbricato di civile abitazione. Molto brevemente il fatto si articola come segue: Tizio incaricava l’impresa […]
Posts from 2016
Il nuovo art. 131-bis c.p. – Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Il D.Lgs. n. 28 del 16 marzo 2015 ha introdotto nel nostro ordinamento il nuovo istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.). La sua introduzione poggia le basi sull’assunto per cui, potendo esserci casi nei quali il fatto è totalmente inoffensivo non avendo subito il bene protetto alcuna compromissione (ci […]
IL contratto di portierato – condominio
Il contratto di portierato è una prestazione consistente in singole operazioni, unite tra loro, quali la custodia dell’edificio, ricezione e smistamento posta, pulizia parti comuni etc., affidate ad un’unica persona che le esegue con diligenza e senso civico, ossia il portiere. Quest’ultimo, legato al condominio da un contratto di lavoro subordinato, fonda il suo rapporto su norme […]
Innovazioni: Quale maggioranza é richiesta per opere nuove che alterano la cosa comune modificandone la forma?
si veda Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 4508/2015 Fermo restando quanto detto in tema di innovazioni (al cui relativo articolo si rimanda) vorremmo porre l’attenzione sull’ipotesi -giunta all’attenzione della Corte di Cassazione- di un condominio che propose un ricorso per denuncia di nuova opera contro un condomino, il quale, senza autorizzazione condominiale, aveva intrapreso l’ampliamento di un cancello […]